Realizzare un angolo studio in casa è utile per chi vuole dedicare uno spazio solamente al lavoro o allo studio, ma anche per leggere o per vivere le proprie passioni.
Perché sia funzionale e confortevole devi tenere in considerazione diversi aspetti: dalla stanza in cui collocarlo, allo scopo per cui lo userai, ai mobili fondamentali con cui arredarlo.
Ecco i nostri consigli su come organizzare al meglio l’angolo studio.
In quale stanza è meglio collocare l’angolo studio in casa
Se non possiedi una stanza studio e vuoi uno spazio tutto per te per lavorare o studiare, devi ritagliarti un angolo in uno degli altri ambienti. Ma dove?
Noi ti sconsigliamo la camera da letto: è importante ricaricare le energie e “spegnere” il cervello, dunque non mischiare lo spazio del riposo con quello del lavoro.
Potresti posizionare l’angolo studio nei corridoi, se non crea intralcio (ad esempio se il corridoio è “a fondo chiuso”, che termina con una parete); oppure inseriscilo nella taverna e nella mansarda.
Se non vuoi utilizzare i corridoi e non possiedi taverne e mansarde, la soluzione migliore è il soggiorno, che di solito è la stanza più ampia della casa, quella che ti permette di coniugare relax e attività.
3 consigli per rendere l’angolo studio funzionale e confortevole
Per organizzare l’angolo studio al meglio servono i giusti arredi; ma prima di vedere quali sono quelli che non possono mancare, vogliamo darti 3 consigli per renderlo un ambiente funzionale e confortevole.
1. Capire la sua utilità: lavoro, studio, o…?
Lavorare da casa ha i suoi lati positivi: gestire i propri orari, fare tutte le pause caffè che desideri… ma possiede anche lati negativi, tra cui il rischio di non riuscire più ad apprezzare la propria casa. L’angolo studio in casa aiuta un freelance o un lavoratore in home working a separare vita lavorativa e vita privata anche se entrambe si svolgono sotto lo stesso tetto.
Tuttavia un angolo studio può rivelarsi uno spazio essenziale anche per altre attività, come lo studio e la lettura. Puoi anche utilizzare questo spazio per le attività di vita domestica (controllare e-mail, organizzare i tuoi documenti privati) oppure per sfogare il tuo lato creativo.
Capire qual è l’attività principale per cui userai l’angolo studio ti aiuterà a definire alcuni aspetti per organizzarlo: di quanto spazio hai bisogno, quanti e quali mobili scegliere, come arredare tutto l’insieme.
2. Rendilo tuo arredandolo con il tuo stile
Questa è la parte più divertente, ma forse anche la più difficile.
Innanzitutto parliamo dello stile degli arredi: dovrebbe rispecchiare quello del soggiorno o della stanza in cui si trova l’angolo studio (e dell’intera abitazione), che sia minimal, moderno, rustico e shabby. Creerai così coerenza visiva tra le varie stanze.
Anche i colori creano l’ambiente e hanno inoltre un forte impatto sui nostri stati d’animo. Il blu, ad esempio, ha un effetto calmante. Se nell’angolo studio lavori o studi prediligi i colori neutri, che ti consentiranno di concentrare la tua attenzione sulle attività da svolgere; altrimenti puoi sbizzarrirti con tonalità più accese.
Inoltre rendi lo spazio accogliente aggiungendo fotografie, elementi decorativi, quadri e anche un po’ di verde.
3. Mantieni l’ordine: aiuterà la concentrazione!
Sappiamo che spesso essere organizzati è difficile: si inizia con le buone intenzioni e poi si finisce per scivolare nel caos. Tuttavia lavorare in un ambiente organizzato ti aiuterà a essere più rilassato, concentrato e produttivo. Soprattutto è importante mettere in ordine una volta conclusa l’attività: così potrai ritrovare al loro posto tutto ciò che ti serve senza che nulla vada perso.
Completa quindi il tuo angolo studio con mensole o scaffali su cui poggiare libri, taccuini, faldoni e scatole e contenitori per l’archiviazione dei documenti.
Anche organizzare e tenere sott’occhio idee, appunti e progetti è fondamentale: utilizza bacheche, di sughero, di metallo o di altri materiali, da posizionare sulla parete o sulla scrivania.
Creare l’angolo studio in casa: arredi che non possono mancare
Quattro elementi sono essenziali per organizzare l’angolo studio in casa: la scrivania, l’illuminazione (con luce naturale e lampade), la sedia e la libreria.
Una scrivania comoda e spaziosa
La scrivania perfetta risponde a tutte le tue esigenze, è comoda, bella, in linea con l’arredamento. Ti fornisce una solida base d’appoggio per le tue attività, sostenendo il PC, i libri, i documenti, la cancelleria.
Nel sceglierla tieni a mente sia gli spazi che hai a disposizione sia la finalità dell’angolo studio. Ti consigliamo di sceglierla spaziosa (così, ad esempio, da un lato puoi mettere il PC, dall’altro i taccuini), ma non troppo grande.

Lo scrittoio Batik, di Cattelan Italia, è una scrivania moderna capace di inserirsi facilmente nei contesti più diversi. 135 cm di lunghezza e 45 cm di profondità: ti darà tutto lo spazio di cui hai bisogno, coniugandolo con la bellezza del suo design.
Luce naturale e lampade per l'illuminazione
È importante che l’angolo studio sia posizionato in modo da poter beneficiare della luce naturale. Se utilizzi un PC evita le finestre alle spalle, poiché, riflettendo la luce sul monitor, impediscono di leggere bene e affaticano gli occhi. Meglio dunque avere la luce proveniente dal fronte oppure dal lato.
Se nel tuo angolo studio non arriva la luce naturale, inserisci una luce artificiale. Scegli tra lampade a muro oppure da tavolo, meglio se poco ingombranti, orientabili e con la possibilità di regolare l’intensità della luce.

Aledin Tec di Kartell è una lampada da tavolo dalla testa piatta, che ti consente di ottenere un fascio luminoso diretto, l’ideale per studiare o leggere. La sua tecnologia a LED di ultima generazione combina un’alta resa con un grande risparmio energetico.
Tutto il comfort con una sedia ergonomica
La giusta seduta è fondamentale per l’angolo studio, soprattutto se si passa gran parte della giornata immersi nelle attività lavorative. Scegli perciò una sedia che sappia garantirti la massima comodità e che ti permetta di mantenere una corretta postura.
Puoi scegliere tra una seduta con un tocco di design, perfetta se utilizzi il tuo angolo studio per poche ore al giorno o per attività ricreative.
Se invece l’angolo studio è il tuo luogo di lavoro o di studio, ti consigliamo di scegliere una sedia ergonomica da ufficio, comoda e dotata di tutti i comfort. Oltre a lavorare e studiare con maggior tranquillità, preverrai mal di schiena e altri dolori che nascono dalla troppa sedentarietà.

La sedia operativa Post di Luxy, disponibile in colori diversi, unisce a un design gradevole elementi funzionali: un sedile imbottito e rivestito, ruote autofrenanti gommate, un supporto lombare regolabile che si adatta alla tua schiena.
Libreria per tutti i libri, documenti, accessori
La libreria completa il tuo angolo studio in casa. Ti permette di contenere libri, cancelleria, faldoni, documenti, accessori e tutti gli altri materiali. Posizionata in soggiorno può anche separare l’angolo studio dal resto dell’ambiente, favorendo la concentrazione.
Hai un’ampia scelta: puoi optare per una classica libreria a muro, oppure orientarti verso una libreria bifacciale, che diventa anche un complemento di design.

La libreria Wally di Cattelan Italia è componibile, in MDF laccato goffrato fine, con un design minimal che si inserisce in ogni contesto.
Lavora, studia, vivi in un angolo studio confortevole e funzionale
Trova i giusti arredi per il tuo angolo studio: chiedici consiglio!