Dopo la casa, l’ufficio è il luogo in cui passiamo più tempo. Ovviamente è difficile essere totalmente operativi, non perdere mai la concentrazione, non farci sopraffare dallo stress della quotidianità. Ma se l’ambiente è confortevole, anche il lavoro sarà migliore. Lavorare in un ambiente piacevole, infatti, migliora la produttività e il benessere personale.
Soluzioni funzionali, ergonomiche e di design, dalle scrivanie alle sedie, dalle lampade alle librerie, creano lo spazio lavorativo perfetto. In quest’articolo ti diamo alcuni consigli su come arredare l’ufficio e quali arredi scegliere.
Come arredare l’ufficio: idee per renderlo accogliente
L’ufficio è il luogo in cui le persone lavorano, perciò è fondamentale creare un ambiente che stimoli ingegno, concentrazione e motivazione. Un ambiente che combini produttività ed estetica.
Dunque come arredare l’ufficio? Ecco alcuni consigli in base alla nostra esperienza nell’arredo e nella progettazione di ambienti lavorativi:
- Pensa a un arredamento che sia funzionale e confortevole: scrivanie spaziose, sedie ergonomiche, la giusta illuminazione, librerie e cassettiere per raccogliere il materiale. Ne parliamo più approfonditamente nel paragrafo successivo.
- Dosa con attenzione spazi pieni e spazi vuoti, non riempire ogni angolo. Soprattutto per garantire spazio sufficiente a muoversi con facilità senza ingombrare i corridoi e i passaggi tra una postazione e l’altra. Inoltre se le persone lavorano a stretto contatto, lascia un minimo di spazio personale.
- Non lasciare le pareti spoglie ma crea un’atmosfera piacevole: aggiungi una lavagna per il brain-storming, poster motivazionali e quadri decorativi.
- Scegli colori rilassanti per le pareti, che non risultano fastidiosi e non distraggono dal lavoro. Il bianco è una scelta classica, che dona luce e sobrietà. In caso contrario puoi optare anche per colori come il beige o il crema, oppure per tonalità pastello che aiutano la concentrazione. Non realizzare un ambiente monocromo, ma utilizza almeno due colori, così puoi spezzare l’aspetto visivo (e usare anche colori più accesi come l’arancione).
- Crea uno spazio ricreativo: dedicare uno spazio ad attività ricreative stimola la creatività e l’inventiva e permette di ricaricare le energie e lavorare in modo più proficuo. Non è necessario avere sale giochi in ufficio, basta un piccolo angolo dedicato alla pausa caffè, con divani e sedie comode. Lascia anche ai tuoi dipendenti e colleghi la possibilità di sistemare e decorare la loro postazione come preferiscono, ad esempio con le foto dei loro cari; li farà sentire a casa propria.
- Arreda l’ufficio con piante o fiori: questo influisce positivamente sulla produttività generale del team.
Come arredare l’ufficio: quali arredi scegliere
Comodità e funzionalità sono i due punti più importanti quando si pensa a come arredare l’ufficio. La giusta scelta migliora la produttività e la soddisfazione degli impiegati e crea un ambiente accogliente sia per chi ci lavora sia per i clienti che lo visitano.
Vediamo insieme gli arredi più importanti: scrivanie, sedie, illuminazione e complementi come le librerie.
1. Scrivanie per le tue attività d'ufficio
Quando si pensa a come arredare l’ufficio il primo arredo che viene in mente è la scrivania. Ovviamente è un elemento fondamentale per lavorare e per poggiare il necessario: computer, accessori tecnologici, documenti, faldoni e così via.
Considera come prima lo spazio a disposizione. In un piccolo ufficio la scelta più adeguata è una scrivania con cassettiera incorporata, che consente di tenere tutto il materiale a portata di mano. Se l’ufficio è più ampio, puoi invece usare scrivanie di maggiori dimensioni e senza cassettiere e arredare con librerie, mobili e scaffali.
Quando scegli una scrivania d’ufficio tieni sempre a mente l’uso che ne farai. Così potrai capire più facilmente se ti serve una scrivania molto spaziosa (la soluzione migliore se passi molto tempo in ufficio) oppure una più piccola e pratica.

Con il suo stile lineare la scrivania angolare Loki di Martex è l’ideale per uffici direzionali e operativi. Il piano è costituito da un pannello fibrolegnoso dello spessore di 30 mm; è possibile anche aggiungere optional come il carter per salita cavi, una vaschetta portacavi da applicare sotto la scrivania e cassettiere metalliche e in melaminico.
2. Sedie ergonomiche e confortevoli
La sedentarietà è una questione che non va sottovalutata. In ufficio si passa molto tempo seduti, ed è importante prendersi cura della propria salute e postura.
Perciò scegli una sedia ergonomica e regolabile, che allevierà le tensioni muscolari e preverrà dolori e affaticamento. Presta attenzione anche alla traspirabilità dei tessuti: un tessuto traspirante, infatti, aiuta ad evitare una sudorazione eccessiva.
Comfort, praticità e funzionalità sono quindi gli elementi essenziali, ma anche l’occhio vuole la sua parte. Una sedia d’ufficio dal design elegante e moderno si inserisce in qualsiasi contesto lavorativo, dagli uffici più formali alle start-up dal look giovanile.
Senza dimenticare che la comodità è importante anche in homeworking: le sedie ergonomiche sono un arredo perfetto anche per il tuo angolo studio e lavoro in casa.


Ecco due modelli di sedie d’ufficio ergonomiche:
La sedia operativa Post di Luxy ha un design gradevole, un sedile imbottito e rivestito, delle ruote autofrenanti gommate e uno schienale con supporto lombare regolabile. Perfetta per qualsiasi ufficio, e anche per la casa!
La poltrona direzionale Irish H di MStyle ha un design raffinato, un meccanismo fulcro avanzato con 5 posizioni, braccioli, uno schienale che sostiene anche il capo. Pensata per un ufficio che vuole distinguersi!
3. Luce naturale e artificiale per la visibilità
Arredare l’ufficio con una buona illuminazione aiuta la produttività e il comfort.
In particolare la luce naturale ha il potere di influenzare il nostro umore, perciò è importante evidenziare e sfruttare tutti i punti di luce naturale, ad esempio posizionando le scrivanie in prossimità delle finestre. La luce naturale non basta, perciò serve un impianto di illuminazione, capace di garantire buona visibilità ed evitare l’affaticamento della vista.
La luce artificiale deve essere diffusa e regolabile. Puoi utilizzare lampade a sospensione o da parete, oppure lampade da terra che distribuiscono meglio la luce nell’ambiente. Le lampade da tavolo, invece, permettono di illuminare in modo più efficace la scrivania di ogni singolo lavoratore.

Composta da una sottile asta metallica, la lampada da terra Superluna di Oluce è una lampada a luce led indiretta e riflessa a 2 semisfere rotanti, che consente di direzionare facilmente il fascio di luce.
4. Librerie e cassetterie per mettere ordine
Scrivania, sedia e illuminazione sono gli elementi essenziali per arredare un ufficio. Altrettanto importanti sono i complementi d’arredo, che raccolgono e archiviano tutti i materiali.
Le librerie ti offrono molto spazio per riporre libri, raccoglitori e faldoni e arricchiscono l’ambiente con il loro design elegante. Diventano anche lo sfondo perfetto per le videochiamate!
Cassettiere e mensole permettono di avere sempre a portata di mano documenti, post-it, block notes.
Un consiglio: per facilitare lo svolgimento delle attività, fai sapere a tutti gli impiegati e colleghi quali sono i criteri per catalogare pratiche e documenti e per organizzare cancelleria e altri materiali. Sarà più facile trovare quel che serve e l’ufficio rimarrà sempre ordinato!

La libreria Manga di Ozzio Italia, bifacciale e autoportante, ha divisori realizzati in legno o laccato opaco, con montanti e mensole in acciaio. Grazie al suo design è un complemento d’arredo essenziale ed elegante.
Arreda il tuo ufficio con mobili funzionali ed ergonomici
Scopri le nostre scrivanie, sedie e complementi per l’ufficio. Noi ti daremo altri consigli su misura!